Ultima modifica: 14 Maggio 2020
Istituto Tecnico Statale "Marchi-Forti" > Agenzia Formativa > INVITO: “From Home to Space” by Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana]

INVITO: “From Home to Space” by Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana]

     

Riceviamo dalla Missione USA in Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana e volentieri inoltriamo l’invito riportato di seguito, che si prega di diffondere a insegnanti e studenti delle scuole. Si segnala che l’incontro si svolgerà in italiano.

INVITO

Sperando di fare cosa gradita e con preghiera di inoltro a studenti o colleghi eventualmente interessati, siamo lieti di invitarLa all’incontro organizzato dall’Ambasciata USA e dall’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito della serie “From Home to Space”

Missione USA in Italia e Agenzia Spaziale Italiana vi raccontano lo Spazio. Con appuntamenti settimanali, in alternanza tra interlocutori italiani e statunitensi, testimoni della conquista umana, scientifica e tecnologica dello spazio ci introdurranno al mondo fuori dal nostro mondo:
il Cosmo. Ci racconteranno le conquiste del passato e quelle del presente, ma soprattutto i programmi e le ricerche per quelle a venire.

From Home to Space

vi accompagnerà per il Cosmo con la vostra astronave Casa

[cid:1720ddf651ac31f55921]

Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana<https://gcc01.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fglobalscience.us19.list-manage.com%2Ftrack%2Fclick%3Fu%3D1e89e663876d0b0a554e54b99%26id%3D211ecc8253%26e%3Da1f7119bb8&data=02%7C01%7CCroccoGJ%40state.gov%7Cf5692217860c4040f5a008d7f7102896%7C66cf50745afe48d1a691a12b2121f44b%7C0%7C0%7C637249521088279934&sdata=hjliHBA7no9qBrFMm868P6zIIslmCx5Dn1JL7WGHtL4%3D&reserved=0>

invitano ad un nuovo incontro della serie From Home to Space con

Lucio Angelo Antonelli

Direttore, Osservatorio Astronomico di Roma – INAF

“Esplorando l’Universo con i grandi telescopi da Terra e dallo spazio

Giovedì, 14 maggio ore 15:00-16:00

per partecipare:  https://ambasciatausa.it/FromHomeToSpace/
<https://gcc01.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fambasciatausa.it%2FFromHomeToSpace%2F&data=02%7C01%7CCroccoGJ%40state.gov%7Cf5692217860c4040f5a008d7f7102896%7C66cf50745afe48d1a691a12b2121f44b%7C0%7C0%7C637249521088289887&sdata=q7dcBugo04FYjn0gmcjBQGDPEimLVelc0e19kZX9PIU%3D&reserved=0>

Il programma è interattivo e si svolgerà in italiano Usando la funzione Q&A potete inviare quesiti a cui l’ospite risponderà in diretta

#nonmancate
#iorestoacasa<https://gcc01.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fglobalscience.us19.list-manage.com%2Ftrack%2Fclick%3Fu%3D1e89e663876d0b0a554e54b99%26id%3Df1144f0253%26e%3Da1f7119bb8&data=02%7C01%7CCroccoGJ%40state.gov%7Cf5692217860c4040f5a008d7f7102896%7C66cf50745afe48d1a691a12b2121f44b%7C0%7C0%7C637249521088289887&sdata=vLo%2FyT9%2B8uzb6FaEVsCbWOjNG37OkAinf6k7KdJMQKY%3D&reserved=0>

L’astronomia moderna sta affrontando le nuove sfide della conoscenza dei misteri del cosmo attraverso la realizzazione di strumenti sempre più grandi e potenti che la tecnologia va mettendogli a disposizione. Se l’astronomia ottica è iniziata ormai quattrocento anni fa con le osservazioni di Galileo, il vero grande salto è avvenuto negli ultimi cento anni, grazie alla rapida evoluzione della tecnologia per realizzare i grandi telescopi ottici e alle nuove tecnologie che, a partire dalla seconda metà del ‘900, hanno permesso di osservare l’Universo a tutte le lunghezze d’onda della luce. I nuovi strumenti che caratterizzeranno l’astronomia dei prossimi decenni rappresentano il massimo della sfida che la tecnologia dell’uomo sa mettere in campo per osservare e comprendere sempre più in dettaglio quanto già pensiamo di conoscere o per svelare i misteri che il Cosmo ancora ci offre.

[cid:1720ddf651bc32d6d132]Lucio Angelo Antonelli

Astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dal 2018 è direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma, oggi uno dei 16 istituti dell’INAF, che ha raccolto la grande tradizione degli osservatori di Roma:
l’Osservatorio del Collegio Romano e l’Osservatorio del Campidoglio.
Nel 2017 è stato direttore dello Space Science Data Center (SSDC) dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e precedentemente, Project Scientist INAF dell’ex ASI Science Data Center (poi SSDC). Membro della collaborazione internazionale MAGIC si è sempre occupato di astrofisica delle alte energie ed in particolare dello studio di fenomeni transienti meglio conosciuti come Lampi Gamma (o Gamma Ray Burst, GRB) e più recentemente di astronomia multi messaggero attraverso la ricerca delle sorgenti celesti che emettono onde gravitazionali o neutrini. Per svolgere le sue ricerche in questo campo ha collaborato attivamente con varie missioni spaziali quali BeppoSAX, SWIFT, AGILE o di progetti da Terra quali REM, MAGIC, CTA ed ha osservato con i telescopi ottici tra i più grandi del mondo (VLT ed LBT). I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati in più di 330 articoli su riviste internazionali astronomiche (tra cui Science and Nature) e più di 400 tra atti di conferenze o telegrammi astronomici o circolari raccogliendo oltre 16.000 citazioni. Ha ricevuto il Premio Bruno Rossi dell’American Astronomical Society nel
1998 per la soluzione della natura extragalattica dei Lampi Gamma. Ha insegnato presso l’Università dell’Aquila e l’Università di Roma “Tor Vergata”.

Attualmente è docente al Master in Space Science and Technologies,membro del Consiglio Direttivo della Società Astronomica Italiana, dell’International Astronomical Union e della European Astronomical Society.